Crisi del 1300
作者:Sambath Bertocchini

1. cattive condizioni metereologiche
1.1. inverni più freddi e piovosi
1.2. carestie
1.2.1. decremento demografico
1.2.2. denutrizione (alimentazione priva di proteine)
1.2.3. 1315-1317 Inghilterra, Francia. Scandinavia, Fiandre, Paesi bassi, Germania, Russia
1.2.4. 1339-1340 Italia
2. terreni meno fertili
2.1. diminuzione della produzione agricola
2.2. cambiamenti proprietà terriera
2.2.1. affitto a mezzadria che non porta incremento dei ricavi
2.3. diminuzione delle rendite
3. epidemia di peste
3.1. si trasmette all'uomo attraverso i morsi delle pulci dei ratti infetti
3.1.1. bacillo (Yersinia pestis) portata dai topi delle navi provenienti dall'Oriente
3.2. 1361 peste nera
3.2.1. [l'epidemia maggiore, anche detta morte nera o grande morte]
3.3. per lo più proletaria
3.4. 1347-1351 Italia
3.5. tasso di mortalità 60-100 %
3.5.1. - non adeguate cure mediche
3.5.2. - scarse condizioni igieniche
3.5.3. - sovraffollamento delle città
3.5.4. - mancanza di informazioni sulla paleontologia dei roditori
3.5.5. provocherà 30 milioni di morti
3.6. 1348-1349 veloce diffusione dell'epidemia in buona parte dell'Europa
4. minore domanda di beni commerciali
4.1. fallimento delle banche italiane (Bardi; Peruzzi)
5. guerre e saccheggi
5.1. - reclutamento di eserciti mercenari e saccheggi sistematici
5.1.1. [operanti quasi ininterrottamente in Fiandra e Francia]