Stato
von Camilla pruccoli

1. Generalità
1.1. ATTIVITA' FINANZIARIA: compiuta dalla Pubblica Amministrazione per reperire e spendere risorse per soddisfare i bisogni pubblici e perseguire altri obiettivi nell’interesse della collettività. SOGGETTI ATTIVI: Pubblica amministrazione = Stato ed Enti Pubblici
1.1.1. Aspetto economico
1.1.2. Aspetto giuridico Aspetto politico
1.2. RUOLO DELLO STATO DURANTE LA STORIA
1.2.1. XIX secolo = LIBERISMO PURO = stato minimo
1.2.2. finanza neutrale
1.2.3. finanza congiunturale
1.2.4. finanza sociale
1.2.5. finanza funzionale
1.3. OBBIETTIVI E STRUMENTI
2. Beni pubblici
2.1. DEMANIALI
2.2. PATRIMONIALI
3. Servizi Pubblici
3.1. PUBBLICI PURI: prodotti direttamente dallo Stato (giustizia, difesa). Non possono essere privati perché non si può escludere chi non paga.
3.2. STATO SOCIALE: Alcuni servizi forniti dallo Stato, altri da imprese private, ma con intervento dello Stato.
3.3. PUBBLICA UTILITA': Sono quei servizi che devono essere assolutamente garantiti dalla e devono essere erogati secondo principi di uguaglianza, continuità e accessibilità. La gestione di questi servizi comporta costi ed obblighi per cui è richiesto l’intervento dello Stato
3.4. PRIVITIZZAZIONI
4. SPESA PUBBLICA: Insieme delle erogazioni in denaro effettuate dalla P.A per la produzione di beni e servizi necessari al soddisfacimento dei bisogni della collettività.
4.1. LEGITTIMA: deve essere autorizzato dalla legge
4.2. PROFICUA: utile, efficace ed efficiente
4.3. TIPOLOGIE
4.4. EFFETTI
4.5. WAGNER E CAUSE AUMENTO
4.6. STATO SOCIALE: Stato prevede al benessere dei cittadini, attua programmi di spesa per la sicurezza sociale
4.6.1. PREVIDENZA
4.6.2. ASSISTENZA
4.6.3. STORIA
4.6.4. NORME, PRINCIPI E EFFETTI
4.6.5. CRISI
5. Entrate Pubbliche
5.1. ORDINARIE: dipendono da cause permanenti che si rinnovano regolarmente per ogni esercizio finanziario
5.1.1. EXTRATIBUTARIE
5.1.1.1. prezzi
5.1.2. TRIBUTARIE
5.1.2.1. imposte + imposte straordinarie
5.1.2.2. tasse
5.1.2.3. contributi
5.2. STRAORDINARIE: non si ripetono ad ogni esercizio finanziario perché non dipendono da circostanze che sono permanenti.
5.2.1. PRESTITI
5.2.1.1. Debito pubblico: caratteristiche
5.2.1.2. Debito pubblico: vantaggi e svantaggi
5.2.2. ALIENAZIONE + cartolarizzazione
5.2.3. MONETA